Primavera araba: fine di una favola orientale?
di Vitalij Bilan - 21/01/2014
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=47152
Dopo l’inizio trionfale nel 2011-2012, recentemente il “fiore all’occhiello” delle rivolte arabe, il movimento islamico dei Fratelli musulmani sponsorizzato dal Qatar, ha perso terreno praticamente in tutta la regione, di fatto primo segnale della decadenza della promettente favola orientale chiamata Primavera Araba.
Innanzitutto, in Libia il blocco dei partiti islamici ha perso con l’unione delle forze politiche laiche del Paese nelle elezioni parlamentari del 2012. Dopo di che, vi fu il fallimento in Mali, dove la Francia riuscì ad impedire la formazione dello Stato islamico indipendente dell’Azawad guidato dall’odioso gruppo pro-Qatar Ansar al-Din, nella parte settentrionale del Paese. Poi con il fallimento in Siria e il colpo di Stato militare in Egitto, seguito dalla messa al bando dei Fratelli musulmani nel Paese, sembrano essere stati abbattuti i principali “capofila” del piano d’integrazione islamista regionale. Di conseguenza, lo scorso autunno, l’ex-”inconciliabile” emiro del Qatar shaiq Tamim bin Qalifa al-Thani inviava al presidente della Repubblica araba siriana Bashar al-Assad la sensazionale proposta di ripristinare le relazioni diplomatiche tra Doha e Damasco, rotte su iniziativa del Qatar dopo gli scontri scoppiati in Siria. Il regime del Qatar è sempre stato caratterizzato da un istinto politico appassionato. A quanto pare, Doha era pronto a continuare a sostenere le “rivoluzioni”, nonostante la sua lotta fallimentare contro le eccessive ambizioni regionali della Francia nel vicinato meridionale degli europei e i i problemi politici in Qatar. Tuttavia, il cambiamento nelle priorità della politica statunitense in Medio Oriente, in primo luogo il riavvicinamento tra Washington e Teheran, è pari a una ritirata.
Nessun commento:
Posta un commento